Il corso di pianoforte è strutturato per accompagnare l’allievo in un percorso progressivo che parte dalle basi fino ad arrivare a un livello avanzato, offrendo una formazione completa che unisce tecnica, lettura musicale, interpretazione e studio del repertorio. Nelle prime fasi si lavora sull’impostazione sullo strumento e sulla conoscenza delle principali funzioni del pianoforte, introducendo gradualmente la lettura del pentagramma in chiave di violino e di basso, insieme alle figure ritmiche più semplici. Si affrontano inoltre le prime alterazioni, i segni di espressione e alcuni esercizi di improvvisazione per sviluppare creatività e naturalezza. Con il passaggio al livello intermedio si amplia la capacità di lettura, includendo figure ritmiche più articolate come semicrome, terzine e sincopi, e si introduce lo studio dei tempi composti, del fraseggio e delle dinamiche. L’allievo inizia a confrontarsi con bicordi, accordi e con le prime scale maggiori e minori, oltre a cimentarsi nella lettura delle sigle accordali utilizzate in ambito pop e moderno. A questo punto si apre anche l’esperienza della musica d’insieme attraverso lo studio di brani a quattro mani o cameristici, insieme a una prima esplorazione stilistica del repertorio classico e contemporaneo. Il livello avanzato porta lo studente a una piena padronanza dello strumento, con lettura su tutte le altezze, figure ritmiche complesse, esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità, oltre a un approfondimento sull’uso delle dinamiche e dell’interpretazione. Si affronta lo studio del repertorio pianistico in un arco storico ampio, dal barocco fino alla musica contemporanea, includendo anche brani di area rock, pop e leggera italiana. L’allievo acquisisce competenze più raffinate nello studio delle sigle accordali complesse e nella costruzione di un’interpretazione stilistica personale. Lungo tutto il percorso sono previste esibizioni dal vivo che costituiscono momenti di verifica e crescita artistica, permettendo di mettere in pratica quanto appreso e sviluppare sicurezza sul palcoscenico. In questo modo lo studio del pianoforte diventa un’esperienza completa, che unisce tecnica, teoria e creatività, adattandosi alle esigenze e agli interessi di ciascun allievo.
Pianoforte classico e moderno

Gli insegnanti

Rachele Bonaffini
Rachele Bonaffini nasce il 22 agosto 1995. Inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni con Maddalena De Facci. Frequenta nel 2007 e nel 2008 i corsi di perfezionamento pianistico tenuti a “Città di Latisana” dal M°Marian Mika. Partecipa molto presto a concorsi nazionali e internazionali, risultando vincitrice di categoria con borsa di studio […]
Leggi di più
Mauro Zulian
Mauro Zulian si è diplomato in pianoforte nel 1996 presso il Conservatorio di Musica “B.Marcello” di Venezia, ottenendo il massimo dei voti, la lode e una menzione, sotto la guida del M° Giorgio Lovato. Ha inoltre studiato composizione e musica elettronica, sempre a Venezia. Ha avuto l’opportunità di esibirsi come solista e in formazioni da […]
Leggi di più