Il corso di batteria e percussioni guida l’allievo in un percorso graduale e completo che parte dalle basi per arrivare a un livello avanzato, offrendo una preparazione che unisce tecnica, teoria, interpretazione e pratica sullo strumento. All’inizio si lavora sulla postura corretta e sull’impugnatura delle bacchette, imparando a riconoscere i singoli elementi del set e a produrre i primi rudimenti, come colpi singoli e doppi. Parallelamente si affrontano brani semplici per rullante con figure ritmiche fondamentali e ritmi base con hi-hat e cassa, sviluppando da subito precisione grazie all’uso del metronomo. Progredendo nello studio si introduce la lettura ritmica più complessa con semicrome e terzine, i tempi composti, lo swing e i primi esercizi di indipendenza, fino ad affrontare i ritmi blues, shuffle e soul. Viene posta attenzione al controllo delle bacchette e alla coordinazione tra arti, con esercizi che permettono di muoversi agevolmente sul set e di affrontare anche tempi dispari come 5/4, 7/4 o 9/8. Nel livello avanzato il programma si amplia con lo studio del solfeggio sincopato, dei rudimenti più complessi e della loro applicazione su tutta la batteria, oltre all’approfondimento dei principali linguaggi musicali: rock, funk, reggae, latin, afro-beat, samba e jazz in tutte le sue evoluzioni, fino a fusion e prog. Si lavora anche sul doppio pedale, sul fraseggio moderno e sulla costruzione di groove articolati, con un percorso che non trascura l’analisi dei grandi repertori della musica afroamericana e latinoamericana. Le esibizioni dal vivo rappresentano momenti fondamentali di verifica e crescita, permettendo all’allievo di mettere in pratica quanto appreso e acquisire sicurezza e personalità sul palco.
Batteria e percussioni
Gli insegnanti
Giorgio Minunno
Ha iniziato a studiare batteria da autodidatta all’età di 14 anni, avvicinandosi alla musica attraverso l’ascolto e la riproduzione di brani delle più grandi band rock e metal degli anni ’70, ’80 e ’90, tra cui Led Zeppelin, Deep Purple, Frank Zappa e Iron Maiden. Dopo una prolifica attività live in tutta Italia, ha avuto […]
Leggi di più
Alessandro Casagrande
Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 12 anni e, a 14, ha formato la sua prima band, chiamata “Nuove Dimensioni”, in cui ricopriva il ruolo di bassista e cantante. A 15 anni, ha deciso di dedicarsi alla batteria e ha avviato una prolifica fase di attività musicale con il gruppo “Sezione Frenante”, che […]
Leggi di più